Barrett

Una storia italiana di artigianalità e stile

Da oltre un secolo, Barrett incarna l'eccellenza delle calzature italiane da uomo. Una storia fatta di passione, savoir faire artigiano e continuo dialogo con l'eleganza maschile.
Dalle prime scarpe prodotte a Parma fino al riconoscimento internazionale, Barrett continua a tramandare i segreti delle calzature fatte a mano in Italia e nel mondo.

Dal secondo dopoguerra agli anni della rinascita, dalle prime boutique all’espansione internazionale, la storia di Barrett coincide in tutto e per tutto con quella della calzatura maschile di lusso.
Una storia in cui ogni dettaglio – le linee e i volumi, le cuciture e le accurate lavorazioni, i pregiati pellami e i tessuti selezionati - parla di eccellenza e autenticità.

1917 | Le origini dell’eccellenza calzaturiera maschile

Ogni singola calzatura Barrett racconta una tradizione nata oltre un secolo fa.

Fondata nel 1917 a Parma dall’incontro tra John Richardson Barrett, proprietario di una conceria londinese, e la storica bottega “Zanlari e Tanzi”, l’azienda ha costruito negli anni un’identità di marca forte e riconoscibile, legata a doppio filo al territorio e all’artigianato italiano.

1940 | Gli anni della crescita e del riconoscimento italiano

Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, Barrett si afferma in Italia come sinonimo di scarpa maschile elegante e di altissima qualità. Le calzature artigianali, realizzate con pellami pregiati e tecniche raffinate, entrano nei migliori negozi del Paese e conquistano una clientela d’élite composta da attori, imprenditori e personalità della cultura.

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'azienda è costretta a riconvertire temporaneamente la produzione su commessa militare. Ma la passione per la calzatura di qualità resta intatta.

1952 | Il rilancio nel dopoguerra e la rinascita del marchio

Nel 1952 Eliseo Putzolu entra in società con l’intento di riportare Barrett ai fasti di un tempo. Inizia così un nuovo capitolo di rilancio: le calzature italiane da uomo Barrett tornano rapidamente a essere sinonimo di stile, comfort ed eccellenza artigianale.

1970 | Barrett diventa premium brand

Nel corso degli anni Settanta, l’azienda si distingue come premium brand nel panorama delle scarpe italiane da uomo. I segreti della manifattura artigianale si tramandano di generazione in generazione, consolidando un’immagine di autentica maestria.

1999 | La nascita di BluBarrett e lo spirito sportivo

Nel 1999 Barrett intraprende una nuova sfida lanciando Blu Barrett: la collezione sportiva di scarpe da uomo dall’anima casual-chic. Le sneaker, slip-on doppia fibbia e mocassini Blu Barrett mantengono inalterati i valori di artigianalità, cura dei materiali e dettagli sartoriali identificativi della collezione Barrett, aprendosi però a un nuovo segmento di pubblico e a un uso più versatile.

2000 | Barrett nel mondo

Guidata da Paolo e Antonio Putzolu, rispettivamente figlio e nipote di Eliseo, l’azienda inizia negli anni Duemila un ambizioso percorso di internazionalizzazione. Le calzature Barrett approdano così nei mercati più strategici del mondo, diventando in breve tempo icone del Made in Italy e della cultura calzaturiera italiana all’estero.

2017 | Il centenario e l’apertura delle boutique monomarca

Nel 2017 Barrett celebra i suoi primi cento anni di storia con l’apertura di cinque boutique monomarca a Milano, Parigi e Mosca. In controtendenza rispetto al settore, sceglie di mantenere tutta la produzione in Italia, nel proprio opificio di Parma, al fine di garantire standard qualitativi elevatissimi e preservare l’autenticità del prodotto.

2020 | Barrett si apre al futuro

Dal 2020, Barrett affronta il futuro con lo stesso spirito di sempre: innovare senza dimenticare le proprie radici. Ogni nuova collezione coniuga l’heritage artigianale con una visione estetica contemporanea - e tutte le scarpe Barrett raccontano uno stile italiano fatto di sostanza, ricerca e identità.

Una storia lunga più di un secolo, che continua a camminare sulle strade del mondo, passo dopo passo, con la stessa dedizione di sempre.